Le linguine alle vongole sono una delle mie ricette con cui riuscivo sempre a far felice il mio benedetto Salvatore. Non ne aveva mai abbastanza, ed è per questo che dovevo cucinare questo piatto quasi ogni settimana! Di solito viene servito come antipasto, ma con un po’ di pasta e vongole in più è anche un passabile secondo piatto, soprattutto durante la settimana quando non si vuole spendere per un pasto a più portate. Oggi mi piace sempre preparare le linguine per Angelo (che mi ha anche fatto conoscere questo blog – mille grazie – sei buono per una porzione di linguine con me, giovane!)
Ingredienti
Per 4 persone sono necessari
- 320 g di linguine (meglio se fresche)
- 1,5 kg di vongole
- 350 g di passata di pomodoro
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- Sale e pepe nero q.b

Preparazione
Per prima cosa pulite bene le cozze sotto l’acqua corrente e strappate con cura il bisso, la piccola barba. Poi mettete in una padella l’olio e l’aglio e lasciate che entrambi diventino ben caldi. Quando l’olio è caldo, togliere l’aglio e aggiungere le cozze. Mettete subito un coperchio sulla padella (avete un coperchio adatto, spero? Forse avrei dovuto dirlo prima? Se necessario, va bene anche una pentola grande) e fate cuocere per 2-3 minuti. Durante questa operazione, continuate ad agitare la pentola con il coperchio in modo che il contenuto si mescoli bene.
A questo punto, foderate un colino da cucina con della carta da cucina (servirà a raccogliere l’eventuale sabbia residua delle cozze) e scolate le cozze. Molto importante: le cozze ancora sigillate a questo punto devono essere scartate, perché sono rovinate! Tenete da parte una manciata di cozze per la decorazione e rimuovete la carne delle cozze rimanenti

Ora lavate e tritate il prezzemolo. Io ho sempre un vaso di prezzemolo nella finestra della mia cucina. Ma naturalmente potete anche comprarlo fresco al mercato o al supermercato. Scaldate il prezzemolo con l’olio e uno spicchio d’aglio sbucciato in una padella. Non più di 1-2 minuti. Poi aggiungete la carne delle cozze e mescolate bene il tutto. Dopo altri 1-2 minuti, togliere lo spicchio d’aglio e aggiungere la passata di pomodoro e un po’ dell’acqua di cottura delle cozze. (Si spera che non l’abbiate versata via! Prendete nota: non versatela via!). Mettete il coperchio, fate cuocere per 20 minuti a fuoco medio e il gioco è fatto!
Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, aggiungete il sale e cuocete le linguine secondo le istruzioni. Le linguine fresche non devono durare più di 3 minuti, quelle secche un po’ di più. Il tempo esatto è indicato sulla confezione. Quando la pasta è al dente, scolatela e aggiungetela alla padella con il sugo, insieme a un po’ dell’acqua di cottura delle cozze (che spero non abbiate ancora buttato!) e lasciate bollire brevemente fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Impiattare con le cozze messe da parte e servire caldo. Buon appetito!
Ho trovato un video sulle linguine alle vongole. Non è proprio la mia ricetta e lo chef tende a essere un po’ troppo drammatico per i miei gusti, ma credo che si possa avere una buona idea della preparazione: